Tutto quello che devi sapere sulla "Patente a Crediti"

Le FAQ dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Data
20/01/2025

Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato una serie di domande frequenti (FAQ) relative alla "Patente a Crediti" per fornire chiarimenti e indicazioni operative alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.


La "Patente a Crediti" è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri, ad eccezione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. Sono esclusi dall'obbligo anche i soggetti in possesso dell'attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III, indipendentemente dalla categoria di appartenenza. 


Per ottenere la patente, è necessario soddisfare specifici requisiti, tra cui l'iscrizione alla Camera di Commercio, l'adempimento degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008, il possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità, la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ove richiesto dalla normativa vigente. 


In una fase iniziale, fino al 31 ottobre 2024, era possibile trasmettere un'autocertificazione tramite PEC attestante il possesso dei requisiti necessari. Tuttavia, a partire dal 1° novembre 2024, tutte le richieste devono essere presentate esclusivamente attraverso il portale online dell'INL. 


Per ulteriori dettagli e per consultare le FAQ aggiornate al 17 gennaio 2025, si invita a visitare il sito ufficiale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro:

https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/

Ulteriori Informazioni

Aggiornamento
20/01/2025 15:29